Passo Fedaia
Il Passo Fedaia (2.057 m s.l.m.) è un valico alpino situato in Trentino-Alto Adige, in Italia, che collega Canazei (Val di Fassa) con Rocca Pietore (Valle del Cordevole) attraverso la strada statale 641 del Passo Fedaia. È un punto di partenza per numerose escursioni e ascensioni nel gruppo della Marmolada, di cui offre una vista spettacolare.
Caratteristiche principali:
- Posizione: Trentino-Alto Adige, tra la Val di Fassa e la Valle del Cordevole.
- Altitudine: 2.057 metri s.l.m.
- Importanza: Collegamento stradale e punto di accesso al massiccio della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Marmolada.
- Lago di Fedaia: Ai piedi del passo si trova il Lago di Fedaia, un bacino artificiale sbarrato da una diga, meta turistica apprezzata per le sue acque color smeraldo. Il lago è anche un importante https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riserva%20idrica.
Attività:
- Escursionismo: Numerosi sentieri partono dal passo o dalle sue vicinanze, offrendo percorsi per tutti i livelli di preparazione.
- Alpinismo: La Marmolada, raggiungibile dal passo, è una meta ambita per gli alpinisti.
- Ciclismo: Il Passo Fedaia è una salita impegnativa e popolare tra i ciclisti, spesso incluso nel percorso del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giro%20d'Italia.
- Sci: In inverno, la zona offre impianti di risalita e piste da sci, collegati al comprensorio sciistico https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dolomiti%20Superski.
Aspetti storici:
Durante la Prima Guerra Mondiale, la zona del Passo Fedaia fu teatro di aspri combattimenti tra le truppe italiane e austro-ungariche, lasciando tracce ancora visibili.
Il passo è quindi un luogo di grande bellezza naturalistica e di importanza storica, che offre diverse opportunità per gli amanti della montagna e dello sport.